Nico Vascellari

Terzo appuntamento della settimana con “Milano In Persona”: oggi è Nico Vascellari a raccontarsi e a parlarci di “Pastorale”,inaugurata il primo aprile nella suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale.

Di dove sei? Dove vivi e dove hai vissuto?
Vittorio Veneto. Roma. Rotterdam – Bologna – New York – Madrid – Roma. 

Palazzo Reale è pronto ad accogliere “Pastorale”: raccontaci qualcosa.
Pastorale è un inno: non alla guerra, non alla pace ma alla resistenza. Alla vita che imperterrita cresce tra gli anfratti del cemento e del controllo scalfiti. Ogni impero ha immaginato sarebbe finita in un modo migliore. 

Advertisement

L’italia sembra non avere una vera e propria capitale dell’arte contemporanea, ma
se c’è, è Milano?

Indubbiamente si. 

Gli animali e la natura sono temi ricorrenti nel tuo lavoro…Cosa è stato
determinante per la tua ricerca?

È fuori discussione che la mia ricerca sia nata dalla noia e l’isolamento che ho avvertito crescendo in provincia in adolescenza. 

Com’è stato il debutto nel mondo dell’arte?
Ho calpestato per sbaglio le tele di un’artista che aveva lo studio sotto al mio. Mi scusai ma lui volle in qualche modo essere risarcito. Non avendo soldi o un’assicurazione gli proposi di visitare il mio studio e distruggere miei lavori per lo stesso ammontare del danno che avevo provocato. Accetto ma poi il lavoro gli piacque e mi propose di fare una mostra al posto suo. 

Com’è Milano per te?
La preferisco di notte o la mattina molto presto.

Quali sono i luoghi di Milano che frequenti?
Non frequento Milano ad onor del vero. Il Museo di Storia Naturale è in assoluto il mio luogo preferito. Mi piace molto il Ristorante Spore e anche la pizza da Geppo. Quando vengo un salto a Casa Flash Art lo faccio sempre e se posso vado a La Scala. Di recente sono andato ad ascoltare Wagner. Mi mancherà Sound Cave.

Add a comment Add a comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Previous Post

MASBEDO

Next Post

Ugo Rondinone

Advertisement